Analisi della Business Tendency in Polonia – Febbraio 2025

La recente pubblicazione dei dati sulla Business Tendency in Polonia da parte di Statistics Poland (GUS – Główny Urząd Statystyczny) evidenzia segnali di stabilizzazione dell’economia, con un lieve miglioramento del clima di fiducia nel commercio al dettaglio, nel settore manifatturiero e nel comparto trasporti e logistica. Tuttavia, le prospettive rimangono differenziate a seconda del settore economico analizzato.

Manifatturiero: segnale di ripresa ma clima ancora negativo

Il settore manifatturiero registra un miglioramento rispetto al mese precedente, con l’indicatore generale del clima economico che passa da -9,6 a -8,1. Sebbene il dato indichi ancora una valutazione negativa da parte degli imprenditori, la riduzione del pessimismo suggerisce una lenta ripresa. A incidere su questa tendenza è l’aumento delle aspettative future (“forecast component”), mentre la valutazione delle condizioni attuali rimane debole.

Costruzioni e Commercio: un cauto ottimismo

Anche il settore delle costruzioni ha visto un leggero miglioramento, con l’indice che risale a -6,8 da -7,3 di gennaio. Questo trend indica che le aziende del comparto iniziano a vedere segnali di ripresa, pur rimanendo sotto la soglia dello zero, che rappresenta il punto di equilibrio tra ottimismo e pessimismo.

Nel commercio all’ingrosso e al dettaglio si registra un andamento simile. L’indice del commercio all’ingrosso passa da -2,0 a -1,8, mentre quello del commercio al dettaglio migliora in modo più significativo da -5,9 a -3,2. Questi dati suggeriscono una maggiore fiducia da parte dei retailer, favorita probabilmente da una ripresa della domanda interna.

Trasporti e logistica: tendenza positiva

Il settore dei trasporti e della logistica mostra anch’esso un miglioramento, con l’indicatore che passa da -4,0 a -2,5. Questo segnale potrebbe essere legato a una maggiore mobilità e a un incremento della domanda di servizi logistici da parte delle imprese.

Settori in crescita: finanza e comunicazione

I settori che continuano a mostrare le performance più solide sono quelli finanziari e dell’informazione/comunicazione. Il comparto finanziario registra un valore positivo di +25,3, in linea con la media di lungo periodo, mentre il settore dell’informazione e comunicazione si attesta a +9,1, leggermente in calo rispetto al mese precedente ma comunque in territorio positivo. Questi dati suggeriscono che i servizi ad alto valore aggiunto continuano a trainare l’economia polacca.

Investimenti e principali criticità

Un aspetto chiave dell’analisi di febbraio riguarda le previsioni di investimento per il 2025. I dati indicano che circa il 49,1% delle imprese manifatturiere prevede di mantenere invariato il livello di investimenti rispetto al 2024, mentre il 19,6% prevede un aumento. Tuttavia, il 31,3% delle aziende manifatturiere prevede una riduzione degli investimenti, segnalando che l’incertezza economica e il costo del capitale rimangono fattori critici.

Tra i principali ostacoli agli investimenti emergono:

  • Alti costi degli investimenti (58,5% delle aziende manifatturiere);
  • Incertezza macroeconomica (38,9%);
  • Regolamentazione instabile (23,3%);
  • Elevata inflazione (18,2%).

Conclusioni

I dati di febbraio 2025 confermano un quadro economico in lenta ripresa, con segnali positivi in diversi settori, ma anche con alcune incertezze che frenano le prospettive di crescita. Il miglioramento della fiducia in comparti chiave come il commercio e i trasporti è un segnale incoraggiante, ma il settore manifatturiero, pur mostrando qualche progresso, rimane sotto pressione.

Le imprese italiane attive in Polonia dovrebbero monitorare con attenzione l’andamento della domanda interna e le politiche economiche del Paese, per cogliere eventuali opportunità di investimento e ottimizzare le proprie strategie di mercato.

Fonte: Statistics Poland (GUS – Główny Urząd Statystyczny), Business Tendency Report – Febbraio 2025.

Articoli simili